Ultime notizie da Galileo, le ultime novità 2022 tratte da Galileo segnalate su MondoMedicina
L’indice glicemico sembra meno attendibile del previsto
Viene spesso utilizzato per valutare quanto è salutare un alimento, e per scegliere i cibi più adatti a diabetici e prediabetici. Una nuova ricerca rivela però che l'indice glicemico varia sensibilmente da persona a persona, e potrebbe quindi non essere un indicatore affidabile L'articolo L’indice glicemico sembra meno attendibile del previsto sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tuttoMedaglia Fields, chi ha vinto il “Nobel della matematica”
L’Unione matematica internazionale ha assegnato il suo più alto riconoscimento a Hugo Duminil-Copin, June Huh, James Maynard e all’ucraina Maryna Viazovska L'articolo Medaglia Fields, chi ha vinto il “Nobel della matematica” sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tuttoSpettacolo nel cielo: superluna e meteore di luglio
L'evento è previsto per il 13 luglio, quando la Luna raggiungerà il perigeo e la fase di piena e ci sembrerà più grande e luminosa L'articolo Spettacolo nel cielo: superluna e meteore di luglio sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tuttoMarmolada: le ondate di caldo dietro la tragedia
Sole a picco e temperature da record. Gli eventi estremi sono i responsabili del crollo del seracco che ieri si è distaccato dal ghiacciaio della Marmolada provocando vittime, feriti e dispersi L'articolo Marmolada: le ondate di caldo dietro la tragedia sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tuttoSoccitià, come risparmiare un po’ di acqua
Le conseguenze della mancanza di pioggia sono sotto gli occhi di tutti, e i comuni iniziano a razionare l’acqua e a suggerire modi per non sprecarla L'articolo Soccitià, come risparmiare un po’ di acqua sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tuttoCalvizie, ecco una molecola che sembra stimolare la crescita dei capelli
Scube3: è questo il nome della proteina che i ricercatori dell’Università della California hanno identificato come componente chiave nella crescita di peli e capelli. Lo studio, condotto sui topi e sulle cellule umane, dimostra che somministrare questa molecola attiverebbe la moltiplicazione dei follicoli piliferi e la crescita dei capelli. Secondo gli autori, questa scoperta, i cui risultati sono stati pubblicati […] L'articolo Calvizie, ecco una molecola che sembra stimolare la crescita dei capelli sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tuttoLa strategia dei virus: cambiano l’odore della pelle per diffondersi più facilmente
I virus di Dengue e Zika alterano il microbioma della pelle per renderne l’odore più attraente per le zanzare e facilitare così il contagio L'articolo La strategia dei virus: cambiano l’odore della pelle per diffondersi più facilmente sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tuttoIl caso dell’infezione da Covid-19 passata dal gatto all’essere umano
Uno studio thailandese ha dimostrato per la prima volta un caso in cui un gatto domestico ha infettato una persona con Sars-cov-2. Per i ricercatori si tratterebbe comunque di casi molto rari L'articolo Il caso dell’infezione da Covid-19 passata dal gatto all’essere umano sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tuttoGuida mitologica per un viaggio in Sicilia
Un viaggio in Sicilia guidato da Giulio Guidorizzi e Silvia Romani, accompagnato da dei ed eroi, miti e leggende che proiettano nel presente le tracce di culti sviluppati in un passato lontanissimo, modificati e deformati dai modi di vivere attuali L'articolo Guida mitologica per un viaggio in Sicilia sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tutto
Forse abbiamo scoperto il segreto dell’intelligenza “umana” del polpo
Nel cervello di polpi e umani sono attivi dei geni “salterini” che si spostano nel genoma e che potrebbero aver contribuito all’evoluzione di apprendimento e memoria L'articolo Forse abbiamo scoperto il segreto dell’intelligenza “umana” del polpo sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tutto