Ultime notizie da Fondazione Serono – Sclerosi multipla, le ultime novità 2023 tratte da Fondazione Serono – Sclerosi multipla segnalate su MondoMedicina
Sclerosi multipla, disturbi dello spettro della neuromielite ottica e sindromi da overlap
Nella pratica quotidiana, il medico si trova spesso a fronteggiare quadri clinici che non si adattano bene ai criteri nosografici... Leggi tuttoDisturbi del linguaggio nella sclerosi multipla: dall’afasia al disturbo di comprensione delle metafore
Tra gli altri sintomi che i pazienti affetti da sclerosi multipla possono manifestare vi sono i deficit del linguaggio... Leggi tuttoIl dolore neuropatico nella sclerosi multipla
In questo articolo sarà descritto il dolore neuropatico cronico nella sclerosi multipla, focalizzando l’attenzione soprattutto sulla classificazione, fornendo elementi sui... Leggi tuttoIl ruolo del trauma nella sclerosi multipla e la neuropsicoterapia
La neuropsicoterapia è la dimostrazione dell’utilità della visione olistica dell’individuo verso strategie riabilitative di successo... Leggi tuttoFrequenze e caratteristiche delle diagnosi errate nelle persone con sclerosi multipla
Valutato la frequenza delle diagnosi errate formulate nelle persone con SM e ha registrato le malattie con le quali essa... Leggi tuttoL’importanza della psicoterapia nella sclerosi multipla
Punto focale per il buon esito delle cure e per il mantenimento e miglioramento della qualità della vita è la... Leggi tuttoQuali fattori aumentano il peso dell’astenia nella sclerosi multipla?
Specialisti hanno valutato i fattori che influenzano la gravità dell’astenia nelle persone con sclerosi multipla.... Leggi tuttoNuovi parametri di efficacia dalla parte del paziente
Nella sclerosi multipla il “paziente” deve essere considerato come l’elemento centrale su cui organizzare la gestione dell’attività clinica... Leggi tuttoInterazioni tra farmaci nella cura della sclerosi multipla
Uno studio ha valutato frequenza e rilevanza clinica delle interazioni fra i farmaci assunti dalle persone in cura per la... Leggi tuttoSclerosi multipla, malattie vascolari e funzioni cognitive
Valutati gli effetti dell’associazione di malattie vascolari alla SM sulle evidenze raccolte con la risonanza magnetica e sull’efficienza delle funzioni... Leggi tuttoGli aspetti psicologici nei pazienti neo-diagnosticati
Il momento della diagnosi di sclerosi multipla può suscitare nel paziente reazioni psicologiche molto intense e difficili da gestire senza... Leggi tuttoSclerosi multipla e COVID-19
Un Convegno virtuale ha fatto il punto sulle evidenze disponibili circa la relazione fra la sclerosi multipla, i suoi trattamenti... Leggi tuttoResilienza e sclerosi multipla
Nel campo della psicologia è possibile intendere la resilienza come la capacità di far fronte a qualsiasi evento traumatico ripristinando... Leggi tutto