Ultime notizie da GINEMA – Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’adulto, le ultime novità 2022 tratte da GINEMA – Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’adulto segnalate su MondoMedicina
Salute mentale, una priorità per i pazienti ematologici
Perché la salute mentale è così importante, soprattutto per i pazienti onco-ematologici? Che cos’è la psico-oncologia e come si accede... Leggi tuttoMaster online UnitelmaSapienza-FADOI: Tradizionali e nuove professionalità per la ricerca clinica
Tradizionali e nuove professionalità per la ricerca clinica: conoscere e cogliere le opportunità delle evoluzioni sanitarie, normative, metodologiche e procedurali.... Leggi tuttoI pazienti con neoplasia del sangue e la loro qualità della vita | Seminario 25 ottobre 2022
Si terrà a Roma, il 25 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale delle Sindormi Mielodisplastiche, un seminario di approfondimento e... Leggi tuttoGIMEMA Virtual Microscope (GVM): terza esercitazione disponibile dal 18 ottobre
Sarà disponibile dal 18 ottobre il terzo esercizio di diagnostica morfologica di “Percorsi di Citomorfologia”, il programma di formazione erogato... Leggi tuttoUna nuova tecnica per quantificare la malattia minima residua nella leucemia linfoblastica acuta Philadelphia negativa
Un recente studio GIMEMA ha esplorato la potenzialità della digital droplet PCR per quantificare i livelli di malattia minima residua... Leggi tuttoL’efficacia a lungo termine del farmaco cladribina nella leucemia a cellule capellute
I pazienti affetti da leucemia a cellule capellute da anni possono contare su un valido ed efficace chemioterapico: la cladribina.... Leggi tuttoSlider Research Award Michele Baccarani
L'articolo Slider Research Award Michele Baccarani proviene da Fondazione Gimema.... Leggi tuttoStatistician – Health Outcomes Research Unit (HEOR)
La fondazione GIMEMA ricerca uno/a Statistico/a per l’inserimento nella “Health Outcomes Research” Unit (HEOR). L’Unità è attivamente coinvolta in molti... Leggi tuttoMieloma Multiplo: IMWG è un indice utile per le scelte terapeutiche anche nelle forme recidivanti o resistenti
Il gruppo di ricerca italiano guidato da Fabio Efficace, responsabile dell’unità Qualità della vita della Fondazione GIMEMA, ha condotto uno... Leggi tuttoIl progresso delle terapie contro le leucemie: una continua evoluzione
Le prospettive per i malati di leucemia oggi sono molto cambiate rispetto a quelle anche solo di qualche anno fa.... Leggi tuttoLeucemia mieloide cronica: efficacia e tollerabilità di bosutinib a basse dosi in pazienti anziani
Per la prima volta uno studio GIMEMA ha mostrato che nelle persone anziane il trattamento con un chemioterapico di seconda... Leggi tuttoContinua il successo della terapia chemio-free per la leucemia linfoblastica acuta Ph+
Lo schema terapeutico chemio-free con dasatinib e blinatumumab somministrato ai pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta con cromosoma Philadelphia positivo... Leggi tuttoLeucemia mieloide cronica: efficacia di nilotinib nell’ottenere la remissione molecolare profonda
I risultati di uno studio GIMEMA mostrano che somministrare un inibitore della tirosin-chinasi di seconda generazione potrebbe far raggiungere in... Leggi tutto