Ultime notizie da Parkinson.it – Dietetica, le ultime novità 2023 tratte da Parkinson.it – Dietetica segnalate su MondoMedicina
Polifenoli del Melograno e Riduzione Dell’infiammazione nella Malattia Di Parkinson
Come già riportato nel nostro articolo pubblicato a marzo (“Flavonoidi dietetici: composti promettenti nella riduzione dell'α-sinucleinopatia nella malattia di Parkinson”,... Leggi tuttoDisbiosi intestinale nella Malattia di Parkinson
Con “microbiota intestinale” si intende l'insieme dei microrganismi che popola il nostro tratto digerente.... Leggi tuttoAssunzione di Folati, Vitamina B6 e Vitamina B12 e incidenza di Malattia di Parkinson
L’obiettivo di questo studio è stato esaminare l’associazione tra assunzione di vitamina B6, vitamina B9 (folati) e vitamina B12 e... Leggi tuttoIl Ruolo dei carotenoidi nelle malattie neurodegenerative
Lo stress ossidativo è una condizione di infiammazione generale talvolta dovuta ad una carenza di antiossidanti, sostanze benefiche per il... Leggi tuttoL’esercizio fisico e l'effetto sui sintomi della malattia di Parkinson
L'efficacia dell’esercizio fisico per alleviare i sintomi della malattia di Parkinson, utilizando la Unified Parkinson's Disease Rating Scale (UPDRS).... Leggi tuttoFlavonoidi dietetici: composti promettenti nella riduzione dell'α-sinucleinopatia nella malattia di Parkinson
L'α-sinucleina è una piccola proteina espressa principalmente nelle terminazioni nervose, a livello presinaptico (ovvero prima della sinapsi, che è il... Leggi tuttoIl consumo di caffè riduce l’incidenza della Malattia di Parkinson?
La Malattia di Parkinson è la seconda patologia neurodegenerativa più comune dopo la malattia di Alzheimer; circa 1 persona su... Leggi tuttoLa prevalenza di Malnutrizione nei pazienti con Malattia di Parkinson: una review sistematica
La malnutrizione è una condizione patologica che si instaura se:... Leggi tuttoAssociazione tra fonti proteiche animali e rischio di malattie neurodegenerative
Nell’articolo sono stati presi in considerazione circa 33 studi in cui è stata valutata l’associazione tra l'assunzione di fonti proteiche... Leggi tuttoLivelli di omocisteina e deterioramento cognitivo nella malattia di Parkinson
L'omocisteina è una sostanza presente nel corpo umano in minime quantità. Deriva dalla metionina, un aminoacido assunto attraverso alcuni alimenti,... Leggi tuttoSarcopenia e Malattia di Parkinson
Il termine “sarcopenia” (dal greco “sarx” (σάρξ) = carne + “penìa” (πενία) = perdita) fu originariamente coniato da Rosemberg nel... Leggi tuttoIl melograno attenua la neuroinfiammazione nelle malattie neurodegenerative.
Gli scienziati del settore alimentare hanno studiato i numerosi benefici per la salute dei polifenoli contro svariate patologie.... Leggi tuttoSindrome metabolica e rischio di malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson è una delle malattie neurodegenerative più diffuse; è associata alla perdita progressiva dei neuroni dopaminergici della... Leggi tutto