Ultime notizie da Medicina in Biblioteca – Video, le ultime novità 2023 tratte da Medicina in Biblioteca – Video segnalate su MondoMedicina
Scoperto un nuovo tipo di forbici genetiche CRISPR.
È una scoperta inaspettata degli scienziati dell’Helmholtz Institute Würzburg in collaborazione con Benson Hill, Inc. (Missouri) e la Utah State... Leggi tuttoCancro: monitoraggio del trattamento con radiazioni in tempo reale.
Le radiazioni, utilizzate per trattare la metà di tutti i malati di cancro, possono essere misurate durante il trattamento per... Leggi tuttoSuccesso di una terapia sperimentale con un anticorpo bispecifico per il mieloma multiplo.
Una nuova terapia che fa sì che il sistema immunitario uccida le cellule tumorali del midollo osseo ha avuto successo... Leggi tuttoMicrorobot intelligenti (con cervello a bordo) camminano autonomamente.
I ricercatori della Cornell University hanno installato “cervelli” elettronici su robot a energia solare di dimensioni comprese tra 100 e... Leggi tuttoMinirobot morbido simile a un bruco si piega, rotola, afferra e si degrada.
I minirobot sono robot larghi quanto un dito che un giorno potrebbero somministrare farmaci o eseguire interventi chirurgici minimamente invasivi.... Leggi tuttoGrasso e cervello si parlano.
Per anni si è ritenuto che gli ormoni che fluttuavano passivamente nel sangue fossero il modo in cui il grasso... Leggi tuttoCreato un muscolo artificiale più forte del muscolo umano.
Gli scienziati del Department of Materials Science and Engineering, University of California, Los Angeles (UCLA) e dell’organizzazione no profit SRI... Leggi tuttoUn dispositivo magnetico isola i globuli bianchi più rari.
Ricercatori Ingegneri e medici della Stanford University sono riusciti ad isolare rapidamente, meno di dieci minuti, globuli bianchi rari e... Leggi tuttoCreato il più grande albero genealogico dell’umanità.
I ricercatori del Big Data Institute dell’Università di Oxford sono riusciti a creare il più grande albero genealogico dell’umanità. Questa... Leggi tuttoUna proteina terapeutica inibisce SARS-CoV-2.
Il virus SARS-CoV-2 utilizza una proteina chiamata enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2) sulla superficie delle cellule umane come porta... Leggi tuttoIl coronavirus è sensibile ai raggi UV.
Un team di ricercatori coordinato dall’Università della California a Santa Barbara ha dimostrato come il coronavirus sia vulnerabile alla luce... Leggi tuttoRuolo della vitamina D sui malati di Covid-19.
Diversi studi sono stati, ad oggi, condotti a livello internazionale sul ruolo immunomodulatore della vitamina D, che parrebbe svolgere una... Leggi tuttoSaniTask: primo hub per la community del management della sanità italiana.
SaniTask è il primo video-portale della sanità italiana realizzato da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria, con... Leggi tutto