Ultime notizie da Medicina in Biblioteca – Tecnologia Web, le ultime novità 2023 tratte da Medicina in Biblioteca – Tecnologia Web segnalate su MondoMedicina
Global.health: enorme database COVID finanziato da Google
Un enorme database internazionale aiuterà gli epidemiologi a rispondere a domande sul coronavirus SARS-CoV-2, come la rapidità con cui le... Leggi tuttoSaniTask: primo hub per la community del management della sanità italiana.
SaniTask è il primo video-portale della sanità italiana realizzato da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria, con... Leggi tuttoCOVID-19: una piattaforma in real time dei Clinical Trials.
In risposta all’emergenza globale della malattia di coronavirus 2019 (COVID-19), la ricerca di studi clinici che valuta l’efficacia e la... Leggi tuttoUn supercomputer contro il coronavirus.
Tramite i supercomputer il Cineca di Bologna, sta simulando il comportamento delle proteine che consentono al virus di replicarsi in... Leggi tuttoNuovo motore di ricerca di anticorpi.
BenchSci è una nuova piattaforma online gratuita per scienziati universitari. Permette di eseguire gli esperimenti con l’anticorpo esatto. Riduci il... Leggi tuttoCreata una nuova mappa del sistema immunitario del cervello.
Un team di ricercatori sotto la direzione del Medical Center – Università di Friburgo ha creato una mappa completamente nuova... Leggi tuttoNuovo portale sulle Sperimentazioni cliniche.
Sperimentazionicliniche.it è un portale sviluppato con l’obiettivo di favorire la conoscenza del mondo delle sperimentazioni cliniche attraverso: – divulgazione di... Leggi tuttoMedicina di precisione: nasce una super banca del DNA.
Un gruppo di ricercatori dell’University of Oxford ha dato vita a una super banca del Dna che raccoglie i dati... Leggi tuttoParalizzati camminano dopo “impianto spinale”.
Tre pazienti, tutti paralizzati dalla vita in giù, sono stati in grado di camminare di nuovo dopo aver montato una... Leggi tuttoChemMaps: navigare interattivamente nello spazio chimico.
I ricercatori della North Carolina State University hanno creato un nuovo servizio online – ChemMaps – che consente agli utenti... Leggi tutto