Ultime notizie da Medicina in Biblioteca – Formazione, le ultime novità 2022 tratte da Medicina in Biblioteca – Formazione segnalate su MondoMedicina
NLM: nuova piattaforma per ricercare nelle collezione d’archivio.
Il 3 ottobre 2022, la National Library of Medicine (NLM) introdurrà una nuova piattaforma per la ricerca di ausili per... Leggi tuttoTest Medicina 2021: punteggi ed elaborati singoli.
Sono usciti i punteggi personali del test di Medicina 2021. I risultati con scheda anagrafica e foglio risposte sono ora... Leggi tuttoAtlante RNA più completo di sempre.
Insieme al Baylor College of Medicine e all’azienda leader mondiale nel sequenziamento, Illumina, i ricercatori dell’Università di Gand hanno creato... Leggi tuttoSaniTask: primo hub per la community del management della sanità italiana.
SaniTask è il primo video-portale della sanità italiana realizzato da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria, con... Leggi tuttoCreati due atlanti cellulari che tracciano l’espressione genica delle cellule.
I ricercatori della UW Medicine presso il Brotman Baty Institute di Seattle hanno creato due atlanti cellulari che tracciano l’espressione... Leggi tuttoPremio Nobel Medicina 2020.
I vincitori del premio Nobel per la Medicina 2020 i virologi sono Harvey J. Alter (Usa), Michael Houghton (Uk) e... Leggi tuttoRisultati dei test per l’accesso ai corsi di laurea di Medicina e Chirurgia 2020/21.
Sul sito http://www.universitaly.it , nell’area riservata ai candidati, sono stati pubblicati i risultati del test per l’accesso ai corsi di... Leggi tuttoUnipd: graduatorie corsi di Laurea 2020/21.
Nel sito: http://www.unipd.it/graduatorie-ammissione vengono pubblicate tutte le graduatorie per l’ammissione ai corsi di laurea 2020/21. Controllate l’avviso di ammissione del... Leggi tuttoTest Medicina 2020: posti disponibili per Ateneo.
Quest’anno aumentano i posti disponibili per il test medicina 2020: 13.072 per i candidati dei paesi UE e non UE... Leggi tuttoCovid-19: risorse on-line ad accesso aperto o gratuito.
In risposta alla crescente esigenza di informazioni relativamente al Covid-19 e per facilitare il più possibile le attività di ricerca... Leggi tuttoSIMEU: corso FAD gratuito su ossigenazione pazienti COVID-19.
“Indicazioni all’utilizzo dei presidi per l’ossigenazione dei pazienti con polmonite da Covid19″è il titolo del nuovo corso FAD gratuito per... Leggi tuttoLitCovid: portale di letteratura scientifica aggiornata.
LitCovid è un hub di letteratura curato per tracciare informazioni scientifiche aggiornate sulla pandemia Coronavirus-2019. È la risorsa più completa... Leggi tuttoIss: Notiziario dicembre 2019.
Dall’Istituto Superiore di Sanità segnaliamo il Notiziario Volume 32, n. 12, Dicembre 2019. I contenuti: – Gli stili di vita... Leggi tutto