News Sclerodermia, notizie 2022. Ultimi articoli, video ed opinioni su Sclerodermia in ambito medico sanitario
Perché ho le mani sempre fredde? Cause, pericoli e rimedi
Introduzione Cause Sintomi Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione Percepire le mani sempre fredde significa in genere che queste hanno una temperatura superficiale più bassa del normale e, per questa ragione, vengono percepite come “fredde”. La temperatura corporea, soprattutto quella più superficiale, viene in gran parte determinata e gestita mediante la modulazione della circolazione sanguigna: (Continua a leggere) Schede correlate Celiachia: sintomi, esami, test, … in bambini e adulti Mal di pancia: cause, pericoli e... Leggi tutto
Anticorpi anti Smith (sm), cosa indica un valore alto?
Gli anticorpi anti-Smith, o più semplicemente anti-Sm, sono autoanticorpi, ovvero proteine prodotte da un errore del sistema immunitario e che hanno come obiettivo elementi presenti nel nucleo di cellule sane. La loro presenza è associata a numerose malattie autoimmuni, tra le quali spicca per il lupus eritematoso sistemico (20-30% dei pazienti) e meno comunemente nella sindrome di (Continua a leggere) Schede correlate Celiachia: sintomi, esami, test, … in bambini e adulti Disturbi del sonno: insonnia, russamento, …... Leggi tuttoAnticorpi anti-RNP: cosa suggerisce la loro presenza?
Un anticorpo è una proteina, prodotta dal sistema immunitario, che contribuisce alla difesa dell’organismo. Un autoanticorpo è un anticorpo difettoso, che attacca una cellula sana od un tessuto dell’organismo stesso anziché una reale minaccia (un batterio, un virus, una cellula tumorale, …). Gli anticorpi anti-U1 RNP o semplicemente anti-RNP sono autoanticorpi che hanno come bersaglio (Continua a leggere) Schede correlate Celiachia: sintomi, esami, test, … in bambini e adulti Mal di pancia: cause, pericoli e... Leggi tutto
Connettivite mista: cause, sintomi e cura
Introduzione Cause Sintomi Prognosi Diagnosi Cura Introduzione La connettivite mista (o malattia mista del tessuto connettivo MCTD) è una patologia autoimmune (sostenuta da un erroneo attacco del sistema immunitario verso l’organismo stesso) sistemica (che coinvolge l’intero corpo) cronica (persistente nel tempo) appartenente al gruppo delle malattie rare e caratterizzata, come suggerisce l’aggettivo mista, da una (Continua a leggere) Schede correlate Celiachia: sintomi, esami, test, … in bambini e adulti Mal di pancia: cause, pericoli e... Leggi tuttoENA screening (Antigeni Nucleari Estraibili) alti, bassi e valori normali
Gli antigeni nucleari estraibili, noti anche come ENA (acronimo inglese per extractable nuclear antigens), sono componenti del nucleo cellulare, ovvero della parte più interna della cellula, che possono diventare un bersaglio per gli anticorpi prodotti nel caso di numerose malattie autoimmuni, ovvero condizioni in cui si osserva l’attivazione erronea del sistema immunitario verso l’organismo stesso. (Continua a leggere) Schede correlate Celiachia: sintomi, esami, test, … in bambini e adulti Mal di pancia: cause, pericoli e... Leggi tuttoMalattia di Buerger: cause, sintomi, pericoli e cura
Introduzione Qual è la differenza tra la malattia di Buerger e la malattia di Raynaud? Causa Fattori di rischio Sintomi Complicazioni Diagnosi Diagnosi differenziale Cura Fonti e bibliografia Introduzione La malattia di Buerger (dal nome del medico che per primo la descrisse nel 1908, o anche tromboangioite obliterante) è una forma di vasculite, ovvero un’infiammazione (Continua a leggere) Schede correlate Celiachia: sintomi, esami, test, … in bambini e adulti Mal di pancia: cause, pericoli e... Leggi tutto
Manometria esofagea, le domande più comuni
Cos’è l’esofago? Cos’è la manometria esofagea? Quando viene richiesta? Preparazione Viene praticato in anestesia? Come avviene l’esame? Quanto dura? Fa male? Quando si potrà mangiare? Interpretazione dei risultati Rischi ed effetti collaterali Fonti e bibliografia Cos’è l’esofago? L’esofago è il canale che collega la gola allo stomaco. È dotato di una spiccata componente muscolare, tanto (Continua a leggere) Schede correlate Celiachia: sintomi, esami, test, … in bambini e adulti Mal di pancia: cause, pericoli e... Leggi tuttoOliguria, quando la produzione di urina è pericolosamente scarsa
Oliguria: valori e quantità Sintomi Cause Fattori di rischio Diagnosi Complicazioni Terapia Fonti e bibliografia Oliguria: valori e quantità Di norma un adulto produce dagli 800 ml ai 2 L di urina al giorno, considerando un apporto di liquidi pari a circa 2 L giornalieri; l’oliguria è una condizione caratterizzata da una ridotta produzione di (Continua a leggere) Schede correlate Celiachia: sintomi, esami, test, … in bambini e adulti Mal di pancia: cause, pericoli e... Leggi tuttoIpertensione maligna: cause, sintomi e cura
Introduzione Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Prevenzione Introduzione L’ipertensione maligna, nota anche sotto il nome di ipertensione accelerata, è una condizione caratterizzata da un grande aumento della pressione arteriosa media, tale da generare gravi danni a livello oculare e agli altri distretti dell’organismo, in particolare a livello cerebrale e cardiaco. L’aggettivo “maligna” è suggestivo dei (Continua a leggere) Schede correlate Celiachia: sintomi, esami, test, … in bambini e adulti Mal di pancia: cause, pericoli e... Leggi tuttoPolimiosite: cause, sintomi, prognosi e cura
Introduzione Cause e fattori di rischio Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione La polimiosite è una malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce il sistema muscolare; è una patologia molto rara (5-10 casi ogni 100 mila soggetti) che può presentarsi in modo acuto o anche progressivo, con diversi gradi di infiammazione. Si (Continua a leggere) Schede correlate Celiachia: sintomi, esami, test, … in bambini e adulti Mal di pancia: cause, pericoli e... Leggi tutto