News Malattia celiaca, notizie 2022. Ultimi articoli, video ed opinioni su Malattia celiaca in ambito medico sanitario
Celiachia, Camera approva mozione per consentire l’accesso a prodotti senza glutine anche fuori regione
Nella mozione unitaria la richiesta di includere nel prossimo aggiornamento dei LEA anche le prestazioni per la diagnosi precoce della celiachia nei soggetti ritenuti a maggiormente a rischio. In Italia oltre 230mila i celiaci diagnosticati ma il numero teorico è stimato in 600mila L'articolo Celiachia, Camera approva mozione per consentire l’accesso a prodotti senza glutine anche fuori regione sembra essere il primo su Sanità Informazione.... Leggi tuttoCeliachia ed ipertransaminasemia
Celiachia ed ipertransaminasemia. La celiachia (CD), nota anche come enteropatia sensibile al glutine o sprue celiaca, è definita come un’intolleranza permanente al glutine ingerito (i componenti proteici di deposito di grano, orzo e segale). Questa intolleranza alimentare, la cui prevalenza è molto alta nella popolazione generale (1 persona su 100-150), è oggi considerata come il […] L'articolo Celiachia ed ipertransaminasemia proviene da Giustopeso.... Leggi tuttoSensibilità al glutine non celiaca
Mentre la celiachia e l’allergia al grano sono disturbi ben noti con una diagnosi chiara basata su test clinici e parametri biologici, la sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) è una diagnosi più difficile, specialmente nei bambini con disturbi gastrointestinali (GI) funzionali. La NCGS è considerata una patologia con sintomi intestinali ma anche extraintestinali che […] L'articolo Sensibilità al glutine non celiaca proviene da Giustopeso.... Leggi tuttoIntolleranza al glutine non celiaca: sintomi, test e cura
Cos’è il glutine? Le reazioni al glutine Cos’è la sensibilità al glutine non celiaca? Cause Sintomi Diagnosi Cura Dieta senza glutine Rischio di carenze Fonti e bibliografia Cos’è il glutine? Il glutine è una proteina presente nel grano ed in altri cereali, come farro, segale ed orzo; l’origine prima è quindi alimentare, ma si trova (Continua a leggere) Schede correlate Celiachia: sintomi, esami, test, … in bambini e adulti Mal di pancia: cause, pericoli e... Leggi tutto
Uso degli antibiotici
Uso degli antibiotici. Si ritiene che il microbiota intestinale sia coinvolto nella patogenesi della malattia celiaca, unitamente alla componente genetica. Il microbiota intestinale è fortemente influenzato dagli antibiotici sistemici, specialmente nelle prime fasi della vita. Abbiamo esplorato l’associazione tra esposizione a un antibiotico sistemico nel primo anno di vita e rischio di malattia celiaca. Metodi: […] L'articolo Uso degli antibiotici proviene da Giustopeso.... Leggi tuttoOspedale di Senigallia, riparte la Gastroenterologia
SANITA' - Oltre a potenziare il numero dei posti letto è previsto un incremento dell’attività endoscopica e di quella ambulatoriale rivolta a pazienti con patologia epatica e con malattie infiammatorie croniche di tutta l’Area vasta 2... Leggi tutto
Celiachia, in Italia negli ultimi 25 anni i casi sono raddoppiati
Il dato emerge da un'indagine condotta su 8mila bambini italiani. Lo screening di massa con test non invasivi potrebbe consentire di individuare il 70% dei casi che oggi mancano all'appello L'articolo Celiachia, in Italia negli ultimi 25 anni i casi sono raddoppiati sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tuttoCeliachia, in Italia casi raddoppiati in 25 anni
Il dato emerge da un'indagine condotta su 8mila bambini italiani. Lo screening di massa con test non invasivi potrebbe consentire di individuare il 70% dei casi che oggi mancano all'appello L'articolo Celiachia, in Italia casi raddoppiati in 25 anni sembra essere il primo su Galileo.... Leggi tuttoCeliachia
La Celiachia: Deriva da una risposta immunitaria inappropriata mediata da cellule T al glutine ingerito che causa danni immuno-mediati all’intestino tenue in persone geneticamente predisposte. Il danno alla mucosa prossimale dell’intestino tenue porta al malassorbimento dei nutrienti. Quasi tutti i sistemi del corpo possono essere colpiti, ma i sistemi dermatologico, ematologico, neurologico, muscolo-scheletrico, endocrino, riproduttivo […] L'articolo Celiachia proviene da Giustopeso.... Leggi tutto
Diagnosi della sensibilità al glutine non celiaca (NCGS).
Diagnosi della sensibilità al glutine non celiaca (NCGS). Data la mancanza di un biomarcatore per la diagnosi di NCGS, c’è la necessità di standardizzare la procedura che porta alla conferma della diagnosi. Sebbene l’NCGS sia attivato dai cereali contenenti glutine, la proteina alimentare offensiva non è stata ancora identificata e potrebbe includere componenti diversi dal […] L'articolo Diagnosi della sensibilità al glutine non celiaca (NCGS). proviene da Giustopeso.... Leggi tutto