News Leucemia linfatica cronica, notizie 2023. Ultimi articoli, video ed opinioni su Leucemia linfatica cronica in ambito medico sanitario
Leucemia linfatica cronica, con venetoclax-obinutuzumab in prima linea oltre metà dei pazienti ancora in remissione dopo lo stop al trattamento. #EHA23 [Oncologia-Ematologia]
In pazienti con leucemia linfocitica cronica non trattati in precedenza, tra cui anche pazienti ad alto rischio, i risultati a... Leggi tuttoJanssen oncology, in 10 anni 9 antitumorali innovativi
Padova, 22 giu. (Adnkronos Salute) - Nove farmaci resi disponibili a livello globale in dieci anni, di cui 8 capostipiti... Leggi tuttoGiornata contro leucemie, l’impegno di Ail: 20 mln tra ricerca e assistenza
Oltre 20 milioni di euro investiti in ricerca, assistenza ai pazienti e caregiver. Più di 5 milioni utilizzati per finanziare... Leggi tuttoLeucemia: Sintomi, tipi e cure
La leucemia inizia quando il DNA di una singola cellula del midollo osseo si modifica (muta) e non riesce a... Leggi tuttoLe innovazioni terapeutiche nel campo dei linfomi
La terapia dei linfomi è stata storicamente basata sull’utilizzo di farmaci chemioterapici. Nel 1998 è avvenuta la prima grande rivoluzione...... Leggi tuttoPubblicati i risultati dell’Indagine Mondiale Pazienti 2022 su Linfomi e Leucemia Linfatica Cronica
Pubblicati i risultati dell’Indagine Mondiale Pazienti 2022 su Linfomi e Leucemia Linfatica Cronica (2022 Global Patient Survey on Lymphomas &...... Leggi tuttoLa somministrazione di venetoclax apporta un vantaggio ai pazienti con leucemia mieloide acuta
I risultati, preliminari ma promettenti, di un nuovo studio GIMEMA presentato al congresso ASH 2022 mettono in luce tutto il... Leggi tuttoASH2022: risultati promettenti per la combinazione Venetoclax e FLAI nei pazienti con leucemia mieloide acuta
Nessuna reazione avversa grave o inattesa e buoni risultati in termini di remissione completa, malattia minima residua e sopravvivenza. La... Leggi tuttoI risultati di uno studio GIMEMA sull’efficacia degli anticorpi monoclonali in pazienti ematologici con COVID-19
Il trattamento con anticorpi monoclonali garantisce una riduzione significativa del tempo necessario alla negativizzazione nei pazienti ematologici con infezione COVID-19.... Leggi tuttoPorpora trombocitopenica immune
Porpora trombocitopenica immune (ITP), precedentemente definita porpora trombocitopenica idiopatica colpisce da 1 a 3 persone ogni 100.000, ma è probabilmente... Leggi tuttoCDC20: un bersaglio terapeutico promettente per i tumori ematologici
CDC20 rappresenta un promettente bersaglio terapeutico che apre la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti antitumorali. È quanto emerso da... Leggi tuttoRiunione Nazionale GIMEMA, i nuovi obiettivi della Fondazione | Video interviste
In questa serie di video, alcuni dei protagonisti della ricerca GIMEMA raccontano in prima persona a che punto sono le... Leggi tuttoEpatite B occulta e malattie linfoproliferative: possibile evitare la profilassi con lamivudina
I pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC) con epatite B occulta (OBI), trattati con ibrutinib, per evitare la riattivazione... Leggi tutto