News Emocromatosi, notizie 2023. Ultimi articoli, video ed opinioni su Emocromatosi in ambito medico sanitario
DNA e sport: i fabbisogni di ferro
L'articolo DNA e sport: i fabbisogni di ferro proviene da Centro di Medicina Biologica.... Leggi tuttoInsufficienza ipofisaria acquisita, cause
TraumaticaResezione chirurgica.Danni da radiazioni.Traumatiche da lesioni cerebrali.Infiltrativa/InfiammatoriaIpofisite primitivaLinfocitica.Granulomatosa.Xantomatosa.Ipofisite secondariaSarcoidosi.Istiocitosi X.InfezioniGranulomatosi Wegener.Malattia di Takayasu.Emocromatosi.InfezioniTubercolosi.Infezione da Pneumocystis jirovecii.Da funghi (istoplasmosi, aspergillosi).Parasitaria (toxoplasmosi).Virale... Leggi tuttoEpatite: cause, sintomi e pericoli
Introduzione Cause e classificazione Sintomi Complicazioni Epatite fulminante Epatite cronica Diagnosi Fonti e bibliografia Introduzione È piuttosto frequente nel parlato... Leggi tuttoDisturbi del fegato come causa di fatica cronica
L'articolo Disturbi del fegato come causa di fatica cronica proviene da Centro di Medicina Biologica.... Leggi tuttoInsufficienza epatica: cause, sintomi, pericoli e cura
Cosa significa insufficienza epatica? Classificazione Insufficienza epatica acuta Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Insufficienza epatica cronica Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi... Leggi tuttoDisturbi causati da problemi di ferro: quali sono?
Il ferro è uno dei minerali più importanti per la salute del nostro organismo. Questo nutriente essenziale interviene nella produzione... Leggi tutto115 malattie rare inserite tra le priorità per la vaccinazione anti Covid
Sono 115 le malattie rare individuate come priorità per la vaccinazione anti-Covid. L’elenco, che è stato distribuito a tutte le... Leggi tuttoPancreatite cronica: malattia comune, spesso asintomatica, con cattiva digestione, malassorbimento, diarrea. La dieta aiuta il controllo della malattia
Il pancreas è una grossa ghiandola agganciata all’apparato digerente, unica e a struttura mista, con forma allungata, posta... Leggi tuttoAcido urico (nel siero)
Range normale: da 2 a 7 mg/dLElevato in: deficit enzimatico ereditario (ipoxantina-guanina-fosforibosil-transferasi), insufficienza renale, gotta, lisi cellulare eccessiva (agenti chemioterapici, radioterapia,... Leggi tuttoSideremia – Valori normali e alimentazione per sideremia alta e bassa
Attraverso la sideremia si analizza la concentrazione del ferro di trasporto nel sangue. Questo esame è importante per determinare dunque... Leggi tutto
No feed items found.