News Deriva genetica, notizie 2023. Ultimi articoli, video ed opinioni su Deriva genetica in ambito medico sanitario
Beethoven, il genoma svela i segreti del grande compositore
Servendosi di cinque ciocche di capelli autentiche, la scienza è riuscita finalmente a sequenziare il genoma del grande compositore. Ecco... Leggi tuttoCome rintracciare sostanze tossiche nel latte. ENEA realizza kit diagnostico
Roma, 23 marzo 2023 – ENEA ha messo a punto un kit diagnostico per aziende lattiero-casearie e laboratori di analisi,... Leggi tuttoIngegneria genetica e cellule staminali per cambiare il destino del diabete di tipo 1
Studi recenti hanno suggerito che il trapianto di cellule staminali derivate dal sangue del cordone ombelicale possono avere il potenziale... Leggi tuttoC’è un nuovo modello genetico per studiare la sindrome di Down
Rispetto al precedente, la versione aggiornata è molto più accurata e potrà aiutarci nello sviluppo di trattamenti per migliorare le... Leggi tuttoTumori: diagnosi con ‘doppie biopsie’ e nuove cure con intelligenza artificiale
Già oggi alcune caratteristiche genetiche dei tumori, ovvero i biomarcatori, sono analizzati in tutti i pazienti con tumori del colon-retto... Leggi tuttoTumori, dalla profilazione genomica le migliori opportunità di cura
Prof. Paolo Marchetti, Direttore Scientifico dell’IDI-IRCCS e Ordinario di Oncologia f.r. all’Università La Sapienza di Roma: “Con i test NGS... Leggi tuttoDemenza vascolare
La demenza vascolare è un deterioramento cognitivo acuto o cronico dovuto a infarti cerebrali diffusi o focali che sono correlati... Leggi tuttoCovid, ecco i danni “nascosti” del virus: danneggia Dna, aumenta infiammazione e accelera invecchiamento cellulare
Uno studio italiano ha identificato le basi molecolari dell’aggressività e degli effetti del virus Sars-CoV-2. Il virus provocherebbe danni al... Leggi tuttoAlimenti sani ricchi di ferro
La carenza di ferro è più comune di quanto si possa pensare e questo minerale è un elemento da non…... Leggi tuttoDalla Legge 104 alla diagnosi precoce, il disagio quotidiano dei pazienti con malattia di Fabry
La presidente di AIAF, Associazione Italiana Anderson-Fabry, Stefania Tobaldini, spiega: «Il 90% delle richieste che arrivano in associazione sono richieste... Leggi tuttoGli effetti deleteri di SARS-CoV-2: danneggia il DNA, causa invecchiamento cellulare e infiammazione cronica
Ricercatori dell’IFOM di Milano e dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (CNR-IGM), con il contributo... Leggi tuttoL’uso quotidiano di cannabis aumenta del 34% il rischio di malattie alle coronarie
Lo dimostra uno fra i più ampi studi ad aver indagato la correlazione fra l’utilizzo di marijuana e le potenziali... Leggi tuttoIl prof. Marco Seri nuovo Direttore scientifico dell’Aou Policlinico di Sant’Orsola
Bologna, 3 marzo 2023 – È stato nominato dal Ministero della Salute, d’intesa con il presidente della Regione Stefano Bonaccini,... Leggi tutto
No feed items found.